Servizi

Tutto on-line

COACH PER SUPPORTO ALLO STUDIO - Da anni seguo l'homeschooling e alcuni ragazzi in percorsi di formazione linguistica. La mia modalità di supporto è di tipo trasversale attraverso dialoghi, confronti, riscontri, scritture in lingua di varie materie e di grammatica in più lingue. Il coaching per lo studio lo strutturo in modo del tutto personale e mirato all'obiettivo da raggiungere: un percorso personale e basta, un percorso mirato a sviluppare le competenze personali dei singoli ragazzi. Ogni percorso una progettazione diversa. 


POTENZIAMENTO LINGUISTICO Percorsi di potenziamento individuali (tipici e atipici, DSA e non) per sviluppare aree linguistico, culturali, letterarie in italiano, inglese e spagnolo. Potenziamento sulle abilità metacognitive e sulla consapevolezza delle strategie da attuare. Gli incontri servono a rafforzare le abilità più sviluppate e a potenziare le attività carenti in modo consapevole, organizzato e funzionale per ogni singolo studente. Sono rivolti agli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado. A tutti coloro che vogliono semplicemente sviluppare un’abilità linguistica anche se non vanno a scuola. 


PROGETTAZIONE PERCORSI DIDATTICI - Ho progettato percorsi didattici di scuola primaria e secondaria. Considerando le direttive ministeriali e i percorsi scelti dalle varie scuole pubbliche, ho progettato per l'homescholling progetti quinquennali di scuola primaria e triennali di scuola secondaria di primo grado, sviluppando il percorso formativo di ciascun anno e tenendo conto degli obiettivi ministeriali e delle aspettative genitoriali. Nell'arco della mia vita mi sono occupata anche di risorse umane e della progettazione della formazione del personale.


COACHING E COUNSELING - Sono Gestalt Counselor specializzato nelle arti terapie e nel coaching professionale. La mia prima esperienza supervisionata, tanti anni or sono, è stata di coaching di una squadra di pallanuoto dove allenatore e atleti avevano problemi relazionali. In seguito ho convogliato il coaching, l'arte e le lingue in un'unica direzione: la formazione.


TRADUZIONI - La mia esperienza come traduttore nasce in un tempo lontano: traduzioni supervisionate di contratti professionali e traduzioni in sync supervisionate di documentari di cinema. Più avanti ho tradotto manuali sportivi e argomenti museali come mostre e atti di convegno di su tecniche di restauro e conservazione patrimoni artistici.

Un po' di ...gogia! (tra pedagogia e androgogia)

Insegnare ai bambini, agli adolescenti e agli adulti non è la stessa cosa e proprio per questo non si applica la stessa pedagogia, infatti per gli adulti applichiamo quella che oggi viene chiamata "androgogia".

Vi scrivo due righe, in modo che vi sappiate orientare anche voi genitori nella ricerca di un insegnante. Quando si insegna ad una persona adulta, e con un po' di fortuna, anche a qualche adolescente responsabile, si guida una persona responsabile e consapevole della propria formazione, un bambino spesso è costretto, o direzionato, dai genitori e di certo non si sente responsabile, va stimolato quindi verso l'interesse oltre che verso l'apprendimento della materia.  Con questo non voglio dire che con i bambini dovete usare toni alti e bassi, giocosi, allegri e coinvolgenti e con gli adulti potete fare lezioni noiose, monocorde e senza vibrazioni. Voglio solo dire che gli adulti arrivano al corso predisposti a farsi coinvolgere.

Anche gli obiettivi dei corsi sono diversi, gli adulti hanno spinte motivazionali e obiettivi da raggiungere legati alla loro attività professionale, a un viaggio che devono intraprendere, a una ricerca per un articolo ... tutti obiettivi che si possono concordare direttamente con il discente. I bambini, e purtroppo spesso anche gli adolescenti, non hanno obiettivi chiari e precisi, di solito non hanno proprio obiettivi e questi vanno spesso concordati con la scuola o con il genitore e, ahinoi, capita che non corrispondano con gli interessi dei discenti.

Il mio ruolo nei confronti di un adulto è più vicino al mio essere coach, guida di un adulto che approccia ad un percorso di apprendimento in modo consapevole e responsabile, metto a sua dispozionione i miei strumenti per farne i suoi, e lo guido verso un suo percorso di apprendimento. Il bambino ha bisogno di un vero Maestro, che lo guida pezzetto pezzetto ad acquisire strumenti non solo linguistici ma anche del significato di comunicazione, di parola, di verbo. In adolescenza avviene di solito, ma non sempre, il passaggio dall'uno all'altro tipo di apprendimento.

Buon lavoro a tutti: professori, genitori e discenti.