Learning languages with sc 



Metodo e lezioni

Per far sì che tutti partecipino equamente, occorre andare oltre la semplice integrazione fisica degli studenti, a cominciare dai diritti. Si tratta di accogliere la diversità e non solo di avere gli studenti e i loro diritti.

Si tratta di rendere questa diversità una ricca risorsa di apprendimento, quindi tenendo presente questa definizione, si tratta di trarre vantaggio da quella diversità e accoglierla, usandola come risorsa di apprendimento per creare inclusione.

Quando pensiamo che stiamo facendo del nostro meglio, cercando di assicurarci che tutti i nostri studenti possano partecipare, vediamo cosa possiamo sbagliare creando impedimenti ai nostri studenti:

Un tempo limitato genera paura, ansia.

Ostacoli e barriere fisiche.

Paura di dare la risposta sbagliata o di commettere un errore.

Studenti con Bisogni Educativi specifici o con disabilità, non accolti nel giusto modo, non creduti.

Gli studenti con deficit nelle funzioni esecutive, le quali hanno un impatto sulle loro prestazioni.

Mancanza di motivazione.

Mancanza di autostima.

Paura del giudizio o del pregiudizio.

Essendo un insegnante, devo assicurarmi di lavorare su qualcosa di significativo per i miei studenti: qualcosa che sia legato alla vita reale, alla loro vita, in modo che il loro lavoro sulle competenze sia trasferibile alla vita reale, a qualcosa che conoscono, e questo motiva gli studenti molto di più che lavorando su immagini, video o storie riferite a qualcosa che non conoscono.

Lavorare su qualcosa che non conoscono potrebbe creare insicurezza, paura e mancanza di motivazione.

Credo fortemente nell'educazione digitale, ancor più se applicata all'apprendimento delle lingue. Adoro leggere storie e mostrare fotografie agli studenti. Ma prima di tutto questo devo instaurare con loro un rapporto piacevole; devono fidarsi di me. 

Io devo conoscere il loro mondo per generare idee, materiali e modi per interessarli a ciò che insegno loro.


La loro insicurezza, come anche la mia, potrebbe scoraggiarli. La paura, l'insicurezza e i cattivi sentimenti frustrano sempre gli studenti; fanno venir loro voglia di prendere le distanze dalla materia e dal professore che genera in loro il disagio.

Al di là degli odierni metodi moderni, che sono i benvenuti e molto apprezzati, ciò che conta nell'apprendimento è la relazione umana: accogliente, allegra, assertiva, sicura, attraente e soddisfacente, anche nel mondo digitale.

A qualsiasi età!

Un metodo bilingue insegnato da un professore certificato.

Un approccio bilingue è un modo di avvicinarci alla nuova lingua, apprendendo e aprendo la nostra mente alle differenze, ai diversi suoni, ai vari modi di essere e di pensare. 

È un percorso che si costruisce lentamente, con pazienza, con curiosità.

La lingua, in effetti, deve sempre essere coltivata e allenata, anche la tua madrelingua.

Su di me

Lavoro con le parole

Dico quello che tu non riesci e posso insegnarti a parlare o tradurre le tue parole in altre lingue.

Professoressa laureata e certificata.

Lettrice di racconti.

Formata sull'apprendimento atipico e sul mondo DSA.


Lezioni di conversazione:

Utilizzo tecniche teatrali o letture di storie.

Il teatro, come anche le storie, pone in questione il contatto con se stessi. Ciascuno deve conoscersi e sapere ciò che vuole.

Il teatro, come ogni storia, necessita di amore, passione, dedizione, pazienza, comprensione, fiducia e molto altro.

Il teatro, come ogni storia, non è semplicemente una messa in posa, ma un'emozione, un'idea o un sentimento al quale tutti vorrebbero partecipare.

Lezione di grammatica:

Visto che la grammatica spesso risulta noiosa e ostile, consiglio lezioni di 30 minuti due volte la settimana.

Tutor ADHD e DSA

Oltre ad essere laureata in lingue e letterature straniere moderne vecchio ordinamento (laurea quinquennale, professoressa di inglese e spagnolo), mi sono diplomata come Gestalt Counselor specializzandomi in Arti terapie e Teatro come mezzo educativo, ho seguito diversi corsi di formazione come Tutor ADHD e DSA, Stili di apprendimento, diverse metodologia di insegnamento, la costruzione dei significati nella narrazione, glotto-didattica infantile, il valore delle certificazioni linguistiche, doppiaggio e recitazione (che ancora seguo), italiano come lingua straniera (che ancora seguo) e molto altro.

Orari

30 minutes lesson Grammar - single

45 minutes lesson Conversation - single

60 minutes lesson Drama/reading - single

English - Italian - Spanish

Per informazioni o un incontro personale, scrivere a:

@ leggicon@gmail.com or whatsapp +39 3922129654